LA SCUOLA DEI GENITORI

LA SCUOLA DEI GENITORI


  • DA/A: Da Gennaio 2022 – [in corso]
  • LUOGO REALIZZAZIONE PROGETTO: CPIA4, sede di Via Zerboni 1 a Settimo Torinese
  • PARTNER: Fondazione Comunità Solidale Onlus (capofila), Comune di Settimo Torinese, CPIA4 di Torino (sede di Settimo Torinese), Associazione Casa dei Popoli, CISV solidarietà scs
  • ENTE FINANZIATORE: Fondazione CRT,
    Compagnia San Paolo nell’ambito del progetto Tilde
Obiettivi Agenda 2030

Cos’è la Scuola dei Genitori?

Il percorso di integrazione delle famiglie straniere è sempre una lunga corsa a ostacoli, soprattutto quando si è genitori di bambini piccoli e non si ha una rete di supporto per il lavoro di cura!
La Scuola dei Genitori mira a offrire una risposta a queste difficoltà, a partire dalla convinzione profonda che l’integrazione linguistica e culturale delle famiglie migranti, che passi attraverso la genitorialità, possa contribuire a creare cittadine e cittadini più consapevoli e meglio attrezzati alle sfide del futuro.

Conoscici meglio

La Scuola dei Genitori in Numeri


5

posti disponibili
as 2021/22

10

posti disponibili
as 2022/23

15

posti disponibili
as 2023/24

54

genitori iscritti al CPIA
dal 2022

Per approfondire…

Il progetto “La Scuola dei Genitori” è un’iniziativa finalizzata a migliorare l’accesso all’istruzione per i genitori stranieri con figli/e in età prescolare (6 mesi – 4 anni), favorendo l’apprendimento della lingua italiana delle famiglie migranti e promuovendo l’accesso dei bambini stranieri alla scuola dell’infanzia.
La scuola e l’apprendimento della lingua italiana rappresentano infatti un’importante occasione di
inserimento sociale e l’avvio di un percorso di autonomia per le persone migranti. Queste, infatti, hanno spesso difficoltà a conciliare il loro percorso di integrazione con il loro ruolo di genitori, poiché, a causa dell’età dei figli e della mancanza di una rete sociale di supporto, non sanno a chi appoggiarsi per la cura dei propri figli, al fine di frequentare i corsi di alfabetizzazione. Per altro, i figli e le figlie non hanno spesso ancora avuto modo di entrare in relazione e interagire con persone differenti dai propri parenti stretti.
Accanto alle esigenze dei genitori di imparare la lingua italiana, ci sono infatti anche quelle delle bambine e
dei bambini. Questa esperienza punta a dare risposta anche alle esigenze loro che, in qualità di persone
straniere su un territorio che non è quello di origine dei loro genitori, incontrano degli ostacoli e delle
difficoltà aggiuntivi. La scuola si propone di venire incontro a tali esigenze garantendo e mirando a una
pedagogia dell’inclusione.
La Scuola dei Genitori è un’esperienza nuova che sino ad oggi si è retta prevalentemente sul volontariato di persone disponibili e preparate e che, dopo una fase sperimentale, sta lavorando per accogliere la maggior parte delle richieste pervenute.
L’aumento delle richieste di anno in anno fa emergere quanto sia un’esigenza reale e presente sul territorio nella popolazione migrante alla quale purtroppo troppo spesso mancano gli strumenti necessari a far fronte alle difficoltà.