LABORATORI NELLE SCUOLE

- DA/A: Da Gennaio 2022 – [in corso]
- PARTNER: Fondazione Comunità Solidale Onlus (capofila), Comune di Settimo Torinese, CPIA4 di Torino (sede di Settimo Torinese), Associazione Casa dei Popoli Onlus, CISV Solidarietà scs
- CLICCA QUI per l’offerta dei Laboratori indirizzati alla Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado
- CLICCA QUI per l’offerta dei Laboratori indirizzati alla Scuola Secondaria di II grado
- Per un laboratorio nella tua classe, contatta: info@fondazionecomunitasolidale.it

Laboratori nelle Scuole
L’equipe della fondazione realizza presso le scuole superiori di primo e secondo grado dei laboratori didattici di introduzione ai fenomeni migratori. Queste attività non hanno il solo obiettivo di fornire e ampliare le conoscenze, bensì di formare attivamente i futuri cittadini, incoraggiando l’empatia, la comprensione e l’azione per costruire comunità più accoglienti e solidali. Le studentesse e gli studenti vengono spinti a essere agenti di cambiamento, a combattere stereotipi e pregiudizi e a promuovere una società inclusiva, confrontandosi e conoscendo anche direttamente le famiglie rifugiate accolte nel Progetto SAI.
QUALI LABORATORI TRATTIAMO?
- Laboratori sui fenomeni migratori e l’accoglienza
- Laboratorio “Biblioteca Vivente”
- Laboratorio “Fa Bene Kids”
LABORATORI SUI FENOMENI MIGRATORI
E L’ACCOGLIENZA
I laboratori didattici vengono svolti presso le scuole o la Biblioteca Archimede di Settimo Torinese e sono suddivisi su più moduli da circa 2 ore l’uno. A seconda dell’indirizzo e degli obiettivi che le classi si sono dati, si possono valutare approfondimenti e focus differenti. In generale un primo modulo ha lo scopo di introdurre e sensibilizzare le classi sui temi delle migrazioni, razzismo e intercultura; la lezione verrà svolta attraverso metodologie didattiche partecipate, attraverso il supporto di una presentazione interattiva, un quiz e materiali audiovisivi. Gli incontri successivi, concordati e modulati insieme ai docenti, intendono invece approfondire altre tematiche, quali le migrazioni forzate, il diritto d’asilo, il sistema d’accoglienza in Italia, la tratta e il traffico di esseri umani, il diritto allo studio, la cucina nel mondo. La metodologia di questi incontri prevede la testimonianza diretta di persone rifugiate o che hanno vissuto esperienze migratorie.
LABORATORIO “BIBLIOTECA VIVENTE”
Gli studenti potranno scegliere da un catalogo di titoli ciò che vogliono leggere. La differenza sostanziale è che ad essere sfogliato non sarà un libro, ma la persona che racconterà la propria storia. Questa esperienza darà loro modo di entrare in relazione con persone diverse: incontrare idee, esperienze e valori che non si conoscono non può che aiutare a comprendere meglio il mondo che ci circonda. La differenza quindi non sarà un limite, ma un valore ed una ricchezza.
LABORATORIO
“FA BENE KIDS”
Il laboratorio Fa bene Kids è un’esperienza di conoscenza dei luoghi significativi di Settimo, osservati attraverso la lente di ciò che nutre la comunità: la Biblioteca Civica, l’Emporio Settimo Solidale, il Mercato, l’Ecomuseo. Vengono realizzati percorsi nelle scuole primarie sul diritto al cibo, sulla sovranità alimentare e sulla lotta allo spreco.
NEWS
Inizia la Scuola dei Genitori
Iscriviti alla Scuola dei Genitori!
Anche quest’anno è ripartita la Scuola dei Genitori! • Sei una mamma o un papà che deve imparare l’italiano?• Hai figli sotto i 4 anni che non sai a chi lasciare? ISCRIVITI alla Scuola dei…
Continua a leggereInizia la Scuola dei Genitori!
Oggi Lunedì 9 ottobre 2023 è iniziata la Scuola Dei Genitori al CPIA 4! Lo scorso 1 ottobre 2023 abbiamo inaugurato l’inizio di questo nuovo anno scolastico presso l’Ecomuseo del Freidano. è stato un pomeriggio…
Continua a leggere